Immersa nella Tuscia viterbese, Vetralla è una cittadina dalle origini antiche, adagiata sulle pendici dei Monti Cimini e circondata da boschi di querce e ulivi secolari. Storicamente importante lungo la Via Cassia, fu contesa tra Viterbo e Roma per la sua posizione strategica.
Oggi Vetralla conserva un suggestivo centro storico medievale, caratterizzato da torri, vicoli in pietra e scorci pittoreschi, ed è rinomata per la produzione di olio extravergine d’oliva e nocciole. La sua tradizione agricola e artigianale è ancora fortemente viva, così come le radicate celebrazioni religiose e popolari.
Tra le festività più sentite di Vetralla spicca quella dedicata alla Madonna del Carmelo, che si celebra ogni anno il 24 e 25 maggio (anche se la festa liturgica ufficiale è il 16 luglio). Le celebrazioni si svolgono prevalentemente nella "Villetta", uno spazio verde nel cuore della città, sede di eventi e mercatini.
La giornata del 24 maggio si è aperta con la cerimonia inaugurale alla presenza delle autorità civili e religiose, seguita dalla celebrazione della messa nella Chiesa di San Filippo e Giacomo, dove è custodita la statua della Madonna del Carmelo. Durante la giornata, presso la Villetta sono stati allestiti stand con prodotti tipici locali, mentre in serata si è svolta una nuova celebrazione religiosa.
Il 25 maggio sono proseguite le attività: il mercatino ha continuato ad animare il giardino, arricchito da degustazioni e attività dimostrative a cura di "Borghi d'Italia". A partire dalle 13:00, le vie del centro storico sono state chiuse al traffico e gli abitanti hanno realizzato la tradizionale infiorata, decorando il percorso processionale con tappeti floreali ispirati a temi religiosi. Nel pomeriggio, la comunità si è riunita nuovamente nella Chiesa di San Filippo e Giacomo per i Vespri. Alle 18:00 è partita la suggestiva processione della statua della Madonna del Carmelo, che attraversa le strade principali di Vetralla in un clima di profonda devozione, prima di rientrare in chiesa. Due messe solenni, una alle 9:30 e una alle 11:30, hanno arricchito ulteriormente il programma della giornata, rendendo la festa un momento di forte partecipazione religiosa e identitaria per tutta la comunità.
Il Duomo di Vetralla, dedicato a Sant’Andrea Apostolo, è il principale edificio di culto della città: costruito in epoca medievale, conserva ancora oggi tracce romaniche nella cripta e un’imponente struttura barocca.
Pur essendo il Duomo il centro religioso ufficiale, la celebrazione della Madonna del Carmelo è strettamente legata alla Chiesa di San Filippo e Giacomo. Questa piccola chiesa, situata vicino alla Villetta Comunale, ospita infatti la statua della Madonna ed è stato il punto di partenza della messa e della processione, rivestendo un ruolo fondamentale durante i festeggiamenti.