Situato nella splendida Tuscia viterbese, Celleno è conosciuto come il "borgo fantasma" per il suggestivo centro storico abbandonato, ricco di fascino e storia.
Il paese è immerso in un territorio verdeggiante, famoso soprattutto per la produzione di ciliegie, tanto da essere riconosciuto come Ecomuseo della Ciliegia nel 2013.
A pochi chilometri da Civita di Bagnoregio e Bolsena, Celleno è un punto di partenza ideale per esplorare sentieri naturali, borghi fiabeschi e tesori archeologici..
La festa della Madonna dei Ciliegi è il cuore spirituale e identitario di Celleno, e si celebra il 31 maggio, protraendosi fino al 2 giugno. L'evento, profondamente radicato nella tradizione locale, coinvolge tutto il paese in un percorso di fede, cultura e gusto. La giornata clou si è aperta con l'inaugurazione di un grande dipinto sacro dedicato alla Madonna, realizzato da madonnari professionisti nella Chiesa di San Donato. In serata, il Vescovo ha presieduto la solenne messa, seguita da una suggestiva processione: i fedeli hanno percorso le vie del paese, sostando presso tutte le edicole votive dedicate alla Vergine, fino a raggiungere l'edicola della Madonna dei Ciliegi situata all’ingresso di Celleno Nuovo.
Durante le giornate di festa, si è tenuta anche una grande fiera contadina nella storica Piazza del Mercato, dove produttori locali hanno proposto ciliegie fresche, confetture, dolci tipici e altri prodotti del territorio come olio, formaggi e vino. L'intero borgo si è animanto con eventi collaterali come spettacoli serali, mostre d’arte e degustazioni organizzate dal Consorzio della Ciliegia di Celleno.
Un convegno dedicato alla ciliegia, simbolo della fertilità e della rinascita del territorio, ha arricchito ulteriormente il programma culturale della manifestazione. La celebrazione della Madonna dei Ciliegi ha rappresentato così un momento di forte unione comunitaria, capace di fondere devozione religiosa e valorizzazione delle eccellenze agricole locali.
Il centro della spiritualità a Celleno è la Chiesa di San Rocco, edificio quattrocentesco che conserva un prezioso crocifisso ligneo. È il fulcro religioso di Celleno Vecchio, il borgo storico.
Accanto a essa, un ruolo importante è ricoperto dalla Chiesa di San Donato, situata a Celleno Nuovo: proprio qui avvengono le celebrazioni principali della Madonna dei Ciliegi.
Entrambe le chiese rappresentano il cuore della devozione popolare e sono luoghi di grande valore storico e spirituale.