Anguillara Sabazia è un affascinante borgo del Lazio che si affaccia sulle sponde del Lago di Bracciano, a circa 30 km da Roma.
Il suo pittoresco centro storico si sviluppa su un promontorio che si allunga verso il lago, offrendo viste spettacolari. Il paese conserva un'anima medievale, con vicoli stretti, piazze raccolte e edifici in pietra.
Anguillara è anche famosa per la sua tradizione agricola, enogastronomica e artigianale, oltre che per le attività sportive legate al lago, rendendola una meta molto amata sia dai turisti che dagli abitanti della zona.
La Festa della Madonna delle Grazie è una delle ricorrenze religiose più sentite ad Anguillara Sabazia. Tradizionalmente legata all'8 settembre, giorno della Natività di Maria, la festa si celebra il fine settimana successivo per favorire una maggiore partecipazione. Nel 2025, le celebrazioni si svolgeranno sabato 13 e domenica 14 settembre, con la processione di chiusura il 15 settembre.
Il momento più suggestivo è la processione: nel tardo pomeriggio la statua della Madonna delle Grazie, portata a spalla dai fedeli, lascia la Chiesa di Santa Maria Assunta (la Collegiata) e si dirige verso il Santuario della Madonna delle Grazie, incontrando lungo il percorso la statua di San Biagio, patrono della città, che si inchina in segno di omaggio. La processione è accompagnata dalla banda cittadina e rappresenta un forte simbolo di devozione e identità collettiva.
Accanto ai riti religiosi, il centro storico si anima con mercatini di prodotti alimentari e artigianato, spettacoli musicali, intrattenimento e grandiosi fuochi d’artificio a conclusione della serata di domenica. La festa unisce spiritualità, tradizione popolare e accoglienza, trasformando Anguillara in un luogo di incontro tra fede, cultura e sapori locali.
La Chiesa di Santa Maria Assunta, detta anche "Collegiata", è il principale luogo di culto di Anguillara Sabazia. Sorge nella parte più alta del centro storico, dominando il borgo e offrendo una splendida vista sul Lago di Bracciano.
Fondata in epoca medievale e successivamente ampliata e restaurata, la Collegiata custodisce opere d'arte sacra di pregio e rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la vita religiosa della comunità.
Da qui parte ogni anno la solenne processione verso il Santuario della Madonna delle Grazie, a conferma del suo ruolo centrale nella tradizione spirituale di Anguillara.